Cari Colleghi e Care Colleghe, AGAP, Associazione Giovani Avvocati di Parma, in data 12.05.2023, organizza un convegno, presso la Sala Convegni della Fondazione Monteparma, Strada Farini n. 32/A, dal titolo: “Il riciclaggio, utilizzo dello strumento illecito da parte della criminalità organizzata e non. La figura del professionista nell’attività di prevenzione e contrasto al fenomeno.” Relatori...
‘Cure’ estetiche del minore: il padre paga se risolvono un disagio
Le cure estetiche di un figlio minore possono essere rimborsate se servono ad alleviare un disagio. Per la Corte di Cassazione si tratta di spese straordinarie che devono essere anticipate dal genitore affidatario. La sentenza che tratta la questione è la 5490. In essa viene spiegato che “non possono essere considerati nè inutili nè futili i trattamenti estetici alla quale si era...
‘Cure’ estetiche del minore: il padre paga se risolvono un disagio
Le cure estetiche di un figlio minore possono essere rimborsate se servono ad alleviare un disagio. Per la Corte di Cassazione si tratta di spese straordinarie che devono essere anticipate dal genitore affidatario. La sentenza che tratta la questione è la 5490. In essa viene spiegato che “non possono essere considerati nè inutili nè futili i trattamenti estetici alla quale si era...
Niente vaccino? Sei escluso dall’affido condiviso
Se non vuoi che tuo figlio, minore, venga vaccinato rischi anche che venga affidato all’altro coniuge. E’ questa, in sintesi, la pronuncia della Cassazione. A sottoporre il quesito di legittimità è stata una donna che aveva detto ‘no’ alle medicine tradizionali sui propri figli. La Cassazione si è presto pronunciata, sostenendo che il genitore che rifiuta il vaccino...
Protezione umanitaria: l’integrazione non è più sufficiente
Il riconoscimento della protezione umanitaria al cittadino straniero che abbia realizzato un grado adeguato d’integrazione sociale nel nostro Paese, non può escludere l’esame specifico ed attuale della situazione soggettiva ed oggettiva del richiedente con riferimento al Paese di origine. Lo stesso deve fondarsi su una valutazione comparativa effettiva tra i due piani al fine di...
Ricorso in Cassazione: solo gli avvocati possono. No a impugnazioni personali
No al ricorso presentato personalmente dalla parte. Lo vieta la riforma del processo penale approvata con la legge n. 103 del 2017, in vigore dall’agosto scorso, e lo confermano le Sezioni unite penali della Cassazione con la sentenza n. 8914 depositata ieri. È così legittima la decisione del tribunale di Caltanissetta che, in veste di giudice del riesame, aveva respinto la richiesta di...
Avvocati creditori, come tutelare le proprie ragioni
I giudici della Cassazione, a Sezioni Unite civili, hanno chiarito i procedimenti attivabili dall’avvocato per tutelare, in giudizio, le proprie ragioni creditorie. La sentenza di riferimento è la n. 4485 del 23 febbraio 2018, con la quale hanno risposto a due specifiche questioni loro rimesse dalla Sesta sezione civile, volte ad accertare la portata normativa dell’articolo 14 D.lgs. n...
Straining, riconosciuto il risarcimento come forma ‘attenuata’ di mobbing
La Corte di Cassazione ha confermato che lo straining è una forma attenuata di mobbing e, in quanto tale, va comunque risarcita. Con l’ordinanza del 22 novembre 2017, depositata il 19 febbraio 2018, n. 3977, ha riconosciuto ad una dipendente pubblica il risarcimento, a titolo di straining, a causa delle azioni ostili e discriminatorie poste in essere dal datore di lavoro (in questo caso...
Morte di un paziente: quando il medico risponde con colpa
Quando il medico o, in generale, un sanitario, risponde, a titolo di colpa, per la morte o le lesioni personali cagionate al paziente ? Depositata sentenza a Sezioni Unite penali Sono le Sezioni Unite penali della Cassazione a rispondere a questo quesito, risolvendo il contrasto giurisprudenziale finora esistente con riguardo alla nuova disciplina della responsabilità sanitaria. Ecco i...
Reati tributari in continuazione, durata pene accessorie
La Corte di cassazione ribadisce i principi relativi ai reati tributari in continuazione nel testo della sentenza n. 8041 del 20 febbraio 2018. In presenza di più reati, unificati dal vincolo della continuazione, la durata della pena accessoria, secondo il criterio fissato dall’articolo 37 del Codice penale, va determinata con riferimento alla pena principale inflitta per la violazione più grave...